Iniziativa realizzata nell’ambito della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Per la settimana della legalità (13- 21 marzo 2022) connessa alla celebrazione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, Vento Legale ogni anno realizza eventi formativi e informativi volti a raccontare la storia di una delle vittime di mafia, che è divenuta simbolo di riscatto dei valori dell’antimafia sociale.
Quest’anno le nostre iniziative saranno dedicate a celebrare la figura di Daphne Caruana Galizia, giornalista maltese, uccisa con un’autobomba nel 2017 per il suo lavoro di denuncia del sistema di mafia, riciclaggio e corruzione internazionale.
Nel 2020 un racconto prodotto nell’ambito dei laboratori di Vento Legale è risultato vincitore del Concorso nazionale “Codice Rosso” ed è stato pubblicato in un libro sulla violenza di genere, perché l’omicidio di Daphne è anche un femminicidio: l’omicidio di una donna dell’antimafia.
Con il patrocinio del Comune di San Lazzaro di Savena (Bo) abbiamo deciso pdi realizzare un progetto divulgativo integrato composto da:
- un video di teatro-danza che racconta la storia di Daphne, con musiche orginali del Maestro Francesco Ricci; il testo e gli interventi coreografici provengono dai laboratori in itinere di Vento Legale e rappresentano il punto di inizio di una ricerca che continueremo insieme;
- una conferenza di presentazione del video e di approfondimento del ruolo delle donne e del giornalismo nell’antimafia.

Domenica 13 marzo alle ore 16.00 presso la Mediateca di San Lazzaro di Savena abbiamo realizzato un evento dal titolo:
Il giornalismo libero come presidio di legalità.
Tributo a Daphne Caruana Galizia
Programma:
ore 16.00 – 16.30
Saluti istituzionali dell’Amministrazione in occasione della settimana della legalità
ore 16.30 – 17.00
Proiezione del video realizzato dall’Associazione Vento Legale sulla storia di Daphne Caruana Galizia (il testo e gli interventi coreografici provengono dai laboratori in itinere di Vento Legale e rappresentano il punto di inizio di una ricerca che continueremo insieme)
ore 17.00 – 18.00
Stefania Di Buccio intervista la Prof.ssa Stefania Pellegrini, Professore ordinario di Sociologia del diritto e titolare del corso “Mafie e antimafie” dell’Università di Bologna, sul tema “Il ruolo delle donne nell’antimafia sociale. Il giornalismo libero come presidio di legalità”.
ore 18.00 – 19.00
Dibattito
ore 19.00
Tributo a Daphne Caruana Galizia attraverso l’ascolto del brano originale composto dal Maestro Francesco Ricci.
GUARDA IL TRAILER REALIZZATO DA SIMON BARLETTI
Con la preziosa partecipazione di
Silvia Ghirardi Frilli (responsabile del laboratorio “Genere?Femminile solidale),
Lorenza Fantoni (voce del laboratorio “Voci nel vento)
Adriano Di Buccio (responsabile del laboratorio “La bella etá”).







