Mai più tornerò sui miei passi
di Meena Keshwar Kamal
Abbiamo approfondito insieme la storia della fondatrice dell’Associazione Rivoluzionaria delle Donne dell’Afghanistan – RAWA, un gruppo organizzato per promuovere l’uguaglianza e l’istruzione per le donne.
Meena ha fondato anche la rivista in persiano e in pashtun, chiamata Payam-e-Zan, ovvero “Messaggio alle donne”, che spiegava la necessità di opporsi al fondamentalismo talebano.


Ascolta l’audio di Lorenza, ti sembrerà di essere stato insieme a noi…
Nel campo profughi di Quetta, dove vivevano centinaia di afgani che erano fuggiti dal conflitto, fondò la scuola Watan, “patria”, dedicata ai bambini e alle donne dei campi che non avevano avuto alcuna istruzione o formazione professionale.
Fu uccisa dai fondamentalisti il 4 febbraio del 1987.
Aveva 31 anni.
Quel giorno hanno ucciso il suo corpo, ma non le sue idee né la sua lotta.
La sua poesia vive ancora.
