Voglio essere ECO – ista

Laboratorio di Educazione ambientale per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni


I “nativi ambientali” sono i rappresentanti di una generazione che nella quotidianità dei comportamenti trova già come prospettiva naturale il rispetto dell’ambiente in cui vive.

Bisogna essere ECO-ISTI

ossia proiettare la propria individualità nel rispetto di un valore collettivo, quale è la Tutela Ambientale, per la creazione di una

Cittadinanza ambientale attiva



L’EDUCAZIONE AMBIENTALE promossa da Vento Legale implica:

a. Educare alla conoscenza e al pensiero critico sulle tematiche ambientalistiche.

b. Educare al sentire, per intervenire sull’ambiente è necessario stabilire un legame con esso anche da un punto di vista emotivo, per avere il sentimento di cura.

c. Educare all’agire, con comportamenti quotidiani e costanti concretamente attuabili da tutti (raccolta differenziata dei rifiuti,abitudini plastic free, conoscenza delle biodiversità del proprio territorio, eventi di pulizia civica delle zone urbane e molto altro….)

Ogni laboratorio è accompagnato da momenti di produzione artistica, letture e spettacoli a tema

Voglio essere ECO -ista, perchè la terra è la mia casa e una seconda terra non ce l’abbiamo

Martina, 9 anni, bologna

Laboratorio “La Bella Età”

A lezione di danza veniva una signora di 67 anni. Era la prima volta che provava a danzare e si impegnava molto, divertendosi altrettanto! Una sera, a fine lezione, le chiesi come mai si fosse avvicinata alla danza a 67 anni e mi rispose «Quando ero ragazza, avevo la passione e il tempo, ma non avevo le risorse. Quando lavoravo, avevo la passione e le risorse, ma non avevo il tempo. Adesso ho la passione, le risorse e tutto il tempo che voglio».

Racconto di Daniele

La “Bella Età” la definiamo come l’età nella quale ci si può dedicare alle proprie passioni ed è davvero un peccato doverlo fare da soli.

Le nuove vulnerabilità sono incarnate da persone adulte ricche di esperienza ed energia che vogliono poter condividere e condividersi in una Comunità che spesso è respingente, distante.

Noi di Vento Legale crediamo nel valore della condivisione inter-generazionale come antidoto alle nuove forme di solitudine, acuite dalla recente emergenza pandemica.

Anche per questo abbiamo attivato il Laboratorio di letture e storie condivise e lo abbiamo chiamato “La Bella Età”.

Quando è possibile gli incontri si svolgono di persona, nel rispetto della sicurezza dei partecipanti.

Si condividono letture, si prova a scrivere o recitare una poesia, si ascolta musica tradizionale, classica o moderna e si partecipa a forum di discussione e commenti.

Si ricopiano i testi rigorosamente a mano! Ma si impara anche ad avvicinarsi alla tecnologia, per scoprire insieme che non è poi così malvagia!

Per eliminare gli effetti dell’isolamento tecnologico, sono stati attivati anche percorsi di intrattenimento a distanza, preceduti da momenti di formazione sull’uso degli smartphone, dei social e “dell’internet”.

A volte ci si riesce, altre volte si usa il telefono, il mangiacassette, il giradischi!


In Italia la Festa dei Nonni è stata istituita come ricorrenza civile il 2 ottobre, per questo nel laboratorio di ottobre abbiamo dedicato a tutti i partecipanti dei nostri laboratori , che sono i nostri “Nonni Ventosi” , una poesia scritta da una nostra associata e interpretata da Adriano, il decano dei nostri attori per passione!


Ascolta l’audio, ti sembrerà di essere stato insieme a noi

Che Genere? Femminile Solidale

Laboratorio di Lettura condivisa





Femminile Solidale è il “genere” nel quale crediamo: un genere inclusivo, forte e gentile, volto alla cura ed al dialogo.


Chiunque può essere parte di questa sfumatura del “genere umano”, votata al senso di comunità e condivisione.


Il laboratorio di svolge in questo modo:

a) Ogni partecipante seleziona un monologo, un brano, un testo che illustra un aspetto dell’universo femminile, delle sue declinazioni e contraddizioni.

b) Viene introdotto il brano, il contesto ed eventualmente il personaggio e si procede alla lettura condivisa.

c) Segue il dibattito sul tema proposto sulla base di esperienze dirette.



Collage di uno degli incontri – 17 settembre 2021

Se vuoi leggere il report di questo incontro, scaricalo qui,

ti sembrerà di aver partecipato con noi



Nel corso dell’incontro, abbiamo condivisio questo video:

Umberto Galimberti: “Ciò che le donne non sanno di sé stesse”

https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/donna-d-2019-galimberti-cio-che-le-donne-non-sanno-di-se-stesse/350111/350687



per il prossimo appuntamento partiremo dal monologo recitato

da Silvia Ghirardi Frilli

lettura: “Sono solo parole” di Stefano Bartezzaghi

Dal Laboratorio nascono iniziative di cittadinanza attiva e di impegno sulla sensibilizzazione alle questioni di genere.

DALLE PROVE DEL READING DEL COPIONE “ESERCIZI DI GENERE” DI SILVIA GHIRARDI FRILLI

Progetti di legalità nelle scuole

Vento Legale dal 2018 realizza Progetti di formazione interattiva nelle scuole medie e superiori, utilizzando le arti teatrali per divulgare la cultura dell’antimafia fra i più giovani.

La diffusione della cultura antimafia avviene attraverso metodi formativi interattivi che prevedono l’utilizzo di saperi culturali nuovi e tradizionali, dal fumetto al video, dalla scrittura all’improvvisazione teatrale, fino alla stesura di una sceneggiatura da mettere in scena, per la divulgazione del messaggio.

La produzione artistica su tematiche di natura etico sociale realizzata mediante arti creative genera un valore estetico integrativo, trasformando lo strumento dell’intrattenimento in veicolo di conoscenza, confronto ed approfondimento.

Valenza Sociale ed educativa del Progetto

L’antimafia sociale necessita di essere coltivata nelle menti e nelle coscienze civiche delle giovani generazioni.

Attraverso la creatività si veicola un messaggio altamente coinvolgente e strutturato, in grado di permeare le lusinghe dell’infiltrazione mafiosa, con la creazione di un linguaggio sociale comune e anticorpi etici condivisi.

La conoscenza sin dall’adolescenza dei codici mafiosi, permette di riconoscerne l’avvento, per costruire una rete di difesa sociale efficace e tempestiva.

Conoscere per riconoscere e contrastare, ognuno dal proprio piccolo, sin da piccoli.

Contrastare le nuove forme di solitudine e vulnerabilità

Partendo da un articolo pubblicato dalla Gazzetta Filosifica, Noi di VENTO LEGALE Ci siamo interrogati sul tema delle Nuove forme di Solitudine non volontaria.

La pandemia e la solitudine nell’era globale
«La caratteristica precipua di questa
solitudine è quella dell’isolamento fisico,
della detenzione a cui nel mondo
l’umanità è costretta per sfuggire un
contagio per il quale allo stato attuale
non c’è una cura.
E avremo fallito, se non rimetteremo al centro la
persona, il tempo da dedicare alla cura di noi
stessi, del prossimo e anche dell’ecologia.
Discorsi sociali e politici, certo: ma con
una base filosofica molto molto forte»

(L. Gandale)

Ne è scaturita la voglia di confrontarsi con le persone delle “bella età”, ossia dell’età adulta, che è bella perchè ricca di ricordi e tempo per ricordarli, ma che può diventare alienante, se non .

I soci di Vento Legale si sono mossi fra i Centri anziani e i Circoli di ritrovo di Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche e Puglia e hanno raccolto racconti e momenti di pura condivisione.

Ne è nata una sceneggiatura originale e una mostra fotografica

“Ambiente”: una questione di casa

L’animo ambientalista di Vento Legale si è espresso nella partecipazione alla CITY NATURE CHALLANGE: un’iniziativa internazionale, che coinvolge migliaia di cittadini in tutto il mondo in una sfida amichevole a chi raccoglie il maggior numero di scatti di flora e fauna selvatica.

All’edizione 2021 stanno partecipando più di 350 città di 38 Paesi. In Italia l’iniziativa coinvolge varie città che aderiscono al “Cluster Biodiversità Italia” e anche noi abbiamo deciso di dare il nostro contributo.

Questo progetto di citizen science permette di raccogliere dati utili ai naturalisti per la ricerca scientifica, in quanto la biodiversità rappresenta un patrimonio di inestimabile ricchezza, la cui tutela e conservazione sono essenziali per la sopravvivenza dell’umanità.

Questo momento di cura verso l’ambiente è stato celebrato con una composizione poetica

"Beh oggi broccoli, 
mi dissi ridestandomi dal torpore mattutino. 
Nell'orto incontro vari esemplari romaneschi come quello in foto. 
E come  posso? Pensai di fronte a simile prodigio. 
Non sono, costoro, i testimoni dei virtuosismi matematici della natura?  
I custodi dei segreti algoritmi dei frattali?"

Alfredo Z. (autore anche della foto)

Incontri generazionali online

La pandemia ha determinato lunghi momenti di restrizione della vita comunitaria.

Vento Legale ha realizzato una serie di incontri online per condividere momenti di riflessione, anche intergenerazionale.

I più giovani hanno dato una mano tecnologica ai secondi nella ricerca della “Ricetta della Felicità!

Ne è nato un ricettario bizzarro:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: